
Esperienza, innovazione e miglioramento continuo sono gli elementi che ci permettono di vincere le sfide e raggiungere gli obiettivi di ogni giorno.
Ricerca ed innovazione
per il massimo del comfort
OneAir: tecnologia in evoluzione
I diffusori microforati, mediante la loro diffusione induttiva, permettono un’ottimale distribuzione dell’aria in piccoli o grandi ambienti per tutte le tipologie di impiego quali la ventilazione, il riscaldamento, il condizionamento e la refrigerazione. Questa tipologia di diffusione, prodotta per mezzo di una foratura calibrata, permette di innescare spostamenti di grandi quantità d'aria ambiente, evitando fenomeni di stratificazione e garantendo un elevato comfort ambientale alle persone presenti negli ambienti civili ed industriali.
Il principio dell'alta induzione
Il concetto si fonda sullo sfruttamento di una vena fluida che a velocità calcolate crea delle depressioni che miscelano l’aria immessa con l’aria presente nell’ambiente su percorsi brevi ma continui. La vena fluida che fuoriesce ad alta velocità assume la caratteristica di vena contratta per via della maggiore velocità che si registra al centro del foro e questo provoca una depressione tale da richiamare l’aria ambiente limitrofa e portarla a miscelazione nel getto risultante. In sintesi, la velocità dell’aria in uscita in ogni singolo foro induce la massa d’aria a spostarsi con velocità decrescenti in modo da avere nella zona interessata una miscelazione ottimale con velocità residue molto basse e quindi un’elevata efficienza del sistema.

Soluzioni personalizzate
Il nostro ufficio tecnico commerciale è a disposizione per aiutare i clienti ad identificare soluzioni tecniche specifiche per ogni singola esigenza. Questo approccio permette di realizzare progetti e disegni esecutivi di prodotti customizzati che evidenzino ergonomicità ed innovazione.
Progettazione
La progettazione di un impianto di distribuzione dell'aria prevede la ripartizione dei canali microforati ad alta induzione in maniera omogenea all'interno dell'ambiente da trattare, questo in funzione della portata d’aria e del lancio di ogni modulo. Siamo è a disposizione per studiare un progetto su misura per ogni tipo di ambiente.
La tecnologia di foratura dei canali diffusori
Il calcolo delle forature dei canali è effettuato su misura per ogni impianto tramite la tecnologia CFD (Computational Fluid Dynamic). L’elemento di diffusione è rappresentato dalla foratura, che può essere applicata a qualsiasi modulo, indipendentemente dal diametro del canale che la veicola. Il diametro e la quantità di fori applicati a ciascun modulo definiscono sia la capacità di lanciare aria a una data distanza che le caratteristiche di funzionamento di un determinato canale microforato.

ONELASER DHI TEXTILE
OneAir realizza i propri componenti tessili con alta precisione grazie alla tecnologia ONELASER. Tutte le lavorazioni di taglio sono effettuate ad alta temperatura in modo da produrre forature di diverse dimensioni perfettamente regolari, a ridotta dispersione di fibre artificiali e minerali negli ambienti climatizzati e qualitativamente durature nel tempo.